Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

CACUCCI EDITORE S.A.S. DI N.CACUCCI & C.

Limiti integrazione differenziata u.e. - Pistoia

Limiti integrazione differenziata u.e. - Pistoia

Prezzo di listino €19,05 EUR
Prezzo di listino €20,00 EUR Prezzo scontato €19,05 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

Anno

Autore

Pistoia

Collana

Casa Editricie

CACUCCI EDITORE S.A.S. DI N.CACUCCI & C.

ISBN

9788866116868

L'Unione europea, così come le Comunità economiche che l'hanno preceduta,si caratterizza per una connotazione dinamica sconosciuta tanto alle organizza-zioni internazionali quanto alle formazioni statali. I trattati istitutivi non solo, in-fatti, possono essere modificati come tutti i trattati internazionali e come anche è usuale per molte, o molta parte delle, costituzioni degli Stati, prevedendo anzi allo scopo procedure determinate, ma precisano nel preambolo di collocarsi nell'ambito di un processo, del quale costituiscono una tappa. L'obiettivo politico del processo è dichiarato fin dal Trattato istitutivo della Comunità economica europea (CEE): la creazione di "una unione sempre più stretta fra i popoli europei". Lo si afferma nel preambolo del Trattato di Roma istitutivo della CEE, lo si ribadisce nel Trattato di Maastricht istitutivo dell'Unione europea - il quale è stato notoriamente in vigore parallelamente al Trattato di Roma fino alla "riforma di Lisbona" del 2007, sicché per quasi due decenni l'obiettivo suddetto è stato perseguito in parallelo a mezzo di due trattati diversi -, lo si ripete ancora in ambedue gli epigoni di questi due trattati che sono il frutto della predetta riforma: lo stesso Trattato sull'Unione europea e il Trattato sul suo funzionamento1. L'esistenza di un processo di integrazione euro-pea traspariva già dal preambolo del Trattato istitutivo della Comunità europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), che seppure in maniera assai vaga ne delineava anche l'obiettivo in termini giuridici: la creazione "di istituzioni capaci di orientare il destino ormai comune". Assolutamente esplicita sui termini giuridici dell'obiettivo finale era invece la Dichiarazione Schuman che ha avviato la creazione della CECA: la costituzione di una Federazione europea...
Visualizza dettagli completi