1
/
su
1
![]() |
![]() |
MAGGIOLI EDITORE SPA
Ruolo safeguarding modello gestione - Di Muzio
Ruolo safeguarding modello gestione - Di Muzio
Prezzo di listino
€22,86 EUR
Prezzo di listino
€24,00 EUR
Prezzo scontato
€22,86 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Pagine
Pagine
Anno
Anno
Autore
Autore
Di Muzio
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
MAGGIOLI EDITORE SPA
ISBN
ISBN
9788891670915
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il d.lgs. n. 392021 ha introdotto l''obbligo per le Federazioni sportive nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di redigere Linee guida per la predisposizione di Modelli organizzativi e di controllo dell''attività sportiva e dei Codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione di molestie, abusi, violenze e discriminazioni in ambito sportivo. Il volume, partendo da un quadro della normativa nazionale, intende fornire una disamina del Modello di organizzazione, gestione e controllo (anche detto MOG sportivo) che gli enti sportivi sono tenuti ad adottare, nonché un''analisi sul ruolo, sulle funzioni e sulle responsabilità del Safeguarding, cd. Responsabile contro gli abusi e le violenze, individuandone le competenze consistenti in conoscenze tecnico-giuridico e capacità empatiche e di ascolto attivo proprie delle professionalità d''aiuto. Il testo evidenzia gli elementi del Modello "tipo" ed indica le caratteristiche e i compiti del Safeguarding attraverso il parallelismo con la struttura, le funzioni e le attività del Modello organizzativo 231 e dell''Organismo di Vigilanza seppur con le dovute differenziazioni. Passando in rassegna le esperienze internazionali, viene offerta una panoramica con i sistemi di common law, che già da tempo hanno implementato meccanismi di contrasto agli abusi, violenze e discriminazioni in ambito sportivo, nonché le buone prassi in Italia, attraverso l''intervista alla consigliera FGCI Stella Frascà. L''adozione del MOG volto alla prevenzione di questa tipologia di abusi è dunque una sfida imprescindibile per le società sportive a tutti i livelli e il Safeguarding rappresenta una nuova figura professionale da "costruire". Il testo, attraverso un approccio teorico-pratico e un''appendice operativa contenente schede e formulari, propone dei criteri per orientare gli operatori, le società sportive e i professionisti per l''adozione dei Modelli. Il volume si rivolge altresì agli avvocati, agli operatori della giustizia penale e sportiva, alle associazioni sportive ed a tutti coloro che intendono approfondire la tematica.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.