![]() |
![]() |
EDITORIALE SCIENTIFICA SRL
Accesso alle audizioni nella procedura per il riconoscimento della protezione internazionale (F. Di Donato) - 9791259768544
Accesso alle audizioni nella procedura per il riconoscimento della protezione internazionale (F. Di Donato) - 9791259768544
Pagine
Pagine
324
Anno
Anno
2024
Autore
Autore
Di Donato Flora
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
EDITORIALE SCIENTIFICA SRL
ISBN
ISBN
9791259768544
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sul tema della protezione internazionale, finanziato dall’ateneo federiciano per il biennio 2020-2022. Inserendosi in un trend clinico-legale volto a favorire l’accesso ai diritti e alla giustizia di persone in particolare condizione di vulnerabilità sociale e giuridica, esso, da un lato, offre una ricostruzione rigorosa del quadro normativo, giurisprudenziale e amministrativo dell’istituto della protezione internazionale; dall’altro, conduce nel vivo delle interazioni tra richiedenti asilo, funzionari, magistrati ed avvocati, nel corso delle audizioni presso la Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e delle udienze presso la Corte di Appello di Napoli. Il risultato consiste in un prezioso esempio di ricerca collaborativa con le istituzioni-partner della ricerca che, in tutte le fasi del progetto, sono state interlocutrici attive, consentendoci di osservare da vicino il loro lavoro, dialogando con noi sulle loro prassi e contribuendo alla redazione di questo stesso volume. La metodologia di ricerca sviluppata, a cavallo tra diritto e scienze sociali, per l’analisi del diritto in azione, mostra la fecondità dell’approccio clinico-legale che non è solo un metodo didattico ma anche di ricerca e di azione.
Flora Di Donato è Professore di Filosofia del diritto e titolare della cattedra di Formazione Clinico-Legale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni e saggi a carattere interdisciplinare, vanta una significativa esperienza nello studio del diritto delle migrazioni. È infatti responsabile scientifico della Statelessness legal clinic, attivata sotto l’egida dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in cooperazione con le cliniche legali dell’Università Roma Tre e di Torino (IUC), con l’obiettivo di contribuire alla riduzione e alla prevenzione dell’apolidia in Italia. È stata research fellow presso il Centro di Diritto delle Migrazioni de l’Université de Neuchâtel, pubblicando i volumi La fabrique de l’intégration (Losanna, 2020) e L’integrazione degli stranieri in Svizzera (Milano 2016). È professore invitato presso prestigiose istituzioni straniere, tra cui l’Université de Montréal, il Cuny Graduate Center di New York e l’Università di Malta.
Alessandro Campo è Assegnista di Ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli. Si occupa principalmente di diritto della migrazione, diritto della disabilità, educazione clinico-legale e di law and humanities, temi su cui ha scritto articoli e saggi, nonché relazionato in numerosi convegni dell’Università Roma Tre e di Torino (IUC).
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.