Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

W.K.ITALIA SRL UTET

CASI E QUESTIONI TEMA NEGOZI DESTINAZION - BARTOLI

CASI E QUESTIONI TEMA NEGOZI DESTINAZION - BARTOLI

Prezzo di listino €38,10 EUR
Prezzo di listino €40,00 EUR Prezzo scontato €38,10 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

Anno

2019

Autore

BARTOLI

Collana

Casa Editricie

W.K.ITALIA SRL UTET

ISBN

9788859821359

ll trust interno, l'atto di destinazione e l'affidamento fiduciario sono negozi destinatori a causa variabile e fonte di un fenomeno di separazione patrimoniale.Essi, fin dalla loro comparsa nel nostro ordinamento giuridico (avvenuta, rispettivamente, nel 1992, nel 2006 e nel 2008) hanno posto l'interprete di fronte a complesse e rilevanti questioni giuridiche in ambito non solo civilistico, ma anche commerciale, tributario e penale, a titolo esemplificativo:- l'ammissibilità o meno di un atto di destinazione testamentario,- la possibilità di procedere al risanamento o alla liquidazione di un'impresa in crisi mediante un trust interno,- la possibilità di sottoporre a sequestro e confisca i beni conferiti in trust.Quest'opera contiene un'ampia selezione di tali questioni ed auspica di poter costituire, tanto per lo studioso quanto per l'operatore del diritto, un valido strumento per affrontarle.STRUTTURAPARTE I Diritto civileCapitolo 1 - Il trust interno (di Saverio Bartoli)Capitolo 2 - Il trust interno autodichiarato (di Saverio Bartoli)Capitolo 3 - L'alienazione del bene in trust in violazione del programma destinatorio (di Saverio Bartoli)Capitolo 4 - L'attribuzione mortis causa al trustee (di Saverio Bartoli)Capitolo 5 - La "conversione" di un fondo patrimoniale in un trust (di Saverio Bartoli)Capitolo 6 - La surrogazione reale nell'atto di destinazione (di Saverio Bartoli)Capitolo 7 - La separazione patrimoniale prodotta dall'atto di destinazione (di Saverio Bartoli)Capitolo 8 - L'atto di destinazione ed il gestore in regime di comunione legale (di Saverio Bartoli)Capitolo 9 - L'atto di destinazione e la successione mortis causa del gestore (di Saverio Bartoli)Capitolo 10 - L'atto di destinazione testamentario (di Saverio Bartoli)Capitolo 11 - L'attribuzione mortis causa al gestore nell'atto di destinazione (di Saverio Bartoli)Capitolo 12 - L'alienazione del bene oggetto di atto di destinazione in violazione del programma destinatorio (di Saverio Bartoli)Capitolo 13 - Il negozio di affidamento fiduciario (di Saverio Bartoli)Capitolo 14 - La separazione patrimoniale nel negozio di affidamento fiduciario (di Saverio Bartoli)Capitolo 15 - La surrogazione reale nel negozio di affidamento fiduciario (di Saverio Bartoli)Capitolo 16 - L'alienazione del bene oggetto di negozio di affidamento fiduciario in violazione del programma destinatorio (di Saverio Bartoli)Capitolo 17 - La legittimazione passiva rispetto all'azione di riduzione nei confronti di un trust interno o di un atto di destinazione lesivi della legittima (di Saverio Bartoli)Capitolo 18 - Il principio di personalità della volizione liberale nel trust interno, nell'atto di destinazione e nel negozio di affidamento fiduciario stipulati con atto inter vivos (di Saverio Bartoli)PARTE II Diritto commercialeCapitolo 1 - L'esercizio di un'attività d'impresa mediante trust interno, atto di destinazione o negozio di affidamento fiduciario (di Saverio Bartoli)Capitolo 2 - Il risanamento o la liquidazione di un'impresa in crisi mediante un trust interno, un atto di destinazione o un negozio di affidamento fiduciario (di Saverio Bartoli)Capitolo 3 - Il trust interno, l'atto di destinazione ed il negozio di affidamento fiduciario nel piano di concordato preventivo del debitore (di Saverio Bartoli)Capitolo 4 - Il trust interno, l'atto di destinazione ed il negozio di affidamento fiduciario nel piano di concordato preventivo del debitore supportato da beni di un terzo (di Saverio Bartoli)Capitolo 5 - La chiusura anticipata di una procedura fallimentare mediante un trust interno (di Saverio Bartoli)PARTE IIIDiritto penaleCapitolo 1 - Il trustee e il reato di appropriazione indebita (di Fabio Clauser)Capitolo 2 - I soggetti del trust e i delitti di riciclaggio, auto-riciclaggio e interposizione fittizia (di Fabio Clauser)Capitolo 3 - I soggetti del trust al cospetto delle fattispecie disciplinate dal D.Lgs. n. 742000 e del reato di mancata esecuzione di un provvedimento del giudice (di Fabio Clauser)Capitolo 4 - I beni in trust, il sequestro preventivo e la confisca (di Fabio Clauser)PARTE IVDiritto tributarioCapitolo 1 - Costituzione e dotazione del trust nell'imposizione indiretta nella prassi e nella giurisprudenza (di Philip Laroma Jez-zi)Capitolo 2 - Dotazione del trust e imposizione indiretta: profili ricostruttivi (di Philip Laroma Jezzi)Capitolo 3 - Dotazione del trust e imposizione indiretta: profili applicativi (di Philip Laroma Jezzi)Capitolo 4 - Mutamento del trustee, dei guardiani e dei beneficiari (di Philip Laroma Jezzi)
Visualizza dettagli completi