Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

La Tribuna

Codice dell'immigrazione COMMENTATO 2025 - Giovanni Correale, Luigi Di Muro

Codice dell'immigrazione COMMENTATO 2025 - Giovanni Correale, Luigi Di Muro

Prezzo di listino €42,75 EUR
Prezzo di listino €45,00 EUR Prezzo scontato €42,75 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

Anno

Marzo 2025

Autore

Giovanni Correale, Luigi Di Muro

Collana

Casa Editricie

La Tribuna

ISBN

9788829117093

L’edizione 2025 del codice dell’immigrazione commentato con la giurisprudenza si conferma un punto di riferimento indispensabile per avvocati, magistrati e forze dell’ordine.

Con quali provvedimenti è aggiornata l’edizione 2025 del codice dell’immigrazione?

Il codice dell’immigrazione 2025 è, da ultimo, aggiornato con:

  • il correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D.Lgs. n. 164/2024);
  • il decreto flussi (D.L. n. 145/2024, Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali, conv. con modificazioni dalla L. n. 187/2024),

Che cosa contiene il codice dell’immigrazione?

Il codice dell’immigrazione 2025 contiene il TU immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998) e il regolamento attuativo (D.P.R. n. 394/1999), nonché la L. n. 189/2002, Modifica alla normativa in materia di immigrazione.

Inoltre il codice dell’immigrazione contiene la normativa complementare relativa, tra le altre, alle seguenti materie:

  • accordo di integrazione fra lo straniero e lo Stato;
  • adozione;
  • apolidi;
  • asilo politico;
  • assistenza sanitaria;
  • cittadinanza;
  • cittadini comunitari;
  • collaborazione Italia-Albania;
  • diritti umani;
  • diritto internazionale privato;
  • discriminazione razziale;
  • estradizione, esecuzione di sentenze penali italiane all'estero e riconoscimento di sentenze straniere;
  • ingresso e soggiorno nel territorio dello Stato;
  • lingua degli atti;
  • matrimonio e famiglia;
  • minori stranieri;
  • protezione internazionale;
  • protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina;
  • respingimento ed espulsione;
  • ricongiungimento con i familiari;
  • rimpatrio volontario;
  • rogatorie.
Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)