1
/
su
1
![]() |
![]() |
W.K.ITALIA SRL UTET
Compendio di Diritto Tributario (10°ed.) 2025 - Tesauro
Compendio di Diritto Tributario (10°ed.) 2025 - Tesauro
Prezzo di listino
€41,80 EUR
Prezzo di listino
€44,00 EUR
Prezzo scontato
€41,80 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
No reviews
Pagine
Pagine
Anno
Anno
Ottobre 2025
Autore
Autore
Tesauro Francesco
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
W.K.ITALIA SRL UTET
ISBN
ISBN
9788859827894
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La decima edizione del Compendio si presenta rinnovata in varie parti. Le modifiche normative degli anni più recenti hanno infatti inciso in svariati ambiti del sistema tributario, soprattutto alla luce dei decreti delegati già entrati in vigore, che hanno fatto seguito alla legge delega n. 111 del 2023 sulla riforma del sistema fiscale. Oltre all’aggiornamento complessivo, si segnalano alcuni tra gli interventi più significativi.
Per quanto riguarda la Parte generale:
- nel capitolo sull’istruttoria è stato aggiunto un paragrafo sull’adesione al processo verbale di constatazione e sono state riviste le tecniche istruttorie basate sull’intelligenza artificiale;
- nel capitolo sull’accertamento sono stati aggiornati i paragrafi relativi alla motivazione degli atti impositivi, ai vizi degli atti, all’accertamento con adesione e agli atti di recupero; è stato inoltre inserito un paragrafo sul concordato preventivo biennale;
- nel capitolo sull’attività amministrativa sono stati riscritti i paragrafi riguardanti l’autotutela, il legittimo affidamento, il contraddittorio, gli interpelli, il garante del contribuente; sono stati altresì aggiunti brevi paragrafi sulla consultazione semplificata e sulla consulenza giuridica;
- il capitolo sulle sanzioni amministrative rileva la formalizzazione dei princìpi di proporzionalità e offensività e le modifiche in tema di continuazione e cause di non punibilità dell’illecito;
- quello sulle sanzioni penali riporta le modifiche in tema di reato di omesso versamento di ritenute, inapplicabilità delle sanzioni e rapporti fra processo penale e processo tributario;
Nell’illustrare la disciplina del processo tributario, già interessata dalla riforma conseguente alla l. n. 130 del 2022, sono state evidenziate le novità sulla informatizzazione del rito.
Per quanto riguarda la Parte speciale si è dato conto, nei capitoli sull’Irpef, delle modifiche in tema di residenza fiscale delle persone fisiche e di determinazione dell’imposta lorda e netta, e degli aggiornamenti in tema di determinazione del reddito dominicale dei terreni, del reddito di lavoro dipendente e di quello di lavoro autonomo (con la previsione del regime di neutralità fiscale delle aggregazioni professionali), oltre che delle regole di tassazione delle plusvalenze derivanti da cripto-attività.
Nel capitolo sull’Ires è stata aggiornata la nozione di residenza fiscale e la disciplina sul riporto delle perdite; sono stati inoltre aggiunti richiami all’Ires premiale, al nuovo regime di riallineamento dei valori fiscali con i valori contabili e alle recenti modifiche che hanno riguardato la deducibilità delle spese di lavoro. Nel capitolo sui redditi transnazionali è stato aggiornato il paragrafo sulla disciplina delle imprese estere controllate, mentre nel capitolo sulle operazioni straordinarie sono stati rivisti il conferimento d’azienda, gli scambi di partecipazione, la
liquidazione ordinaria, i limiti al riporto delle perdite fiscali ed è stata inserita la disciplina della scissione con scorporo. Il capitolo sull’Iva richiama l’abolizione del regime di split payment per le società quotate, le modifiche in tema di commercio elettronico e il nuovo regime transfrontaliero di franchigia. Si è rimarcata infine l’evoluzione in atto nella fiscalità UE e internazionale.
Il Compendio di diritto tributario può essere un valido ausilio, oltre che per tutti gli operatori del settore, anche nella preparazione del concorso indetto dall'Agenzia delle entrate per la selezione di funzionari tributari. L'opera offre infatti una trattazione snella ma organica del diritto tributario, che può guidare il candidato ai concorsi di accesso all’Amministrazione finanziaria verso la piena comprensione delle teorie generali in materia di tributi e degli istituti della materia.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.