1
/
su
1
![]() |
![]() |
MAGGIOLI EDITORE SPA
Comunicazione p.a.e valutaz.personale - Dainese
Comunicazione p.a.e valutaz.personale - Dainese
Prezzo di listino
€22,86 EUR
Prezzo di listino
€24,00 EUR
Prezzo scontato
€22,86 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Pagine
Pagine
Anno
Anno
Autore
Autore
Dainese
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
MAGGIOLI EDITORE SPA
ISBN
ISBN
9788891631237
Ritiro disponibile presso la sede Distribuzione Libraria Laziale
Di solito pronto in 1 ora
Il testo analizza due aspetti fondamentali che interessano tutte le Amministrazioni pubbliche, quali la misurazione delle performance e la comunicazione pubblica. Si tratta di due ambiti molto correlati e legati da una serie d'intrecci che coinvolgono il cittadino in una sorta di circolarità (P.A., Servizi Pubblici e cittadino-utente) che sicuramente possono contribuire a migliorare la quantità e la qualità del servizio erogato. L'analisi della normativa, ma soprattutto il "riesame" (inteso come esame a consuntivo) delle attività della P.A., rendono il percorso agevole e permettono di guardare più da vicino quello che succede nell'Amministrazione pubblica. In definitiva si è puntato su come rendere importante il risultato finale della P.A. Per fare "qualità" occorre prima di tutto essere "qualità", e questo si ottiene anche responsabilizzando tutti, amministratori e dipendenti, in una sorta di circuito organizzativo mirante all'eccellenza del risultato finale (sussidiarietà orizzontale, verticale e circolare). Sul versante della misurazione del lavoro vengono poi inseriti degli standard economici che vanno ad interessare pure la macchina complessiva in cui il dipendente opera. È questa, forse, una ulteriore valorizzazione dello studio, che si sforza, mutuando esempi dal privato, di trovare valutazioni "meritocratiche" dell'operatore pubblico, senza perdere il riferimento all'attività della P.A. nel suo insieme. Un traguardo, probabilmente, futurista ma non scollegato. Oggi sono intervenute norme (si pensi alla legge 7.08.2015 nr. 124) che interpellano esplicitamente l'utenza fin dalla nascita dei progetti in capo ai dirigenti locali valorizzando i principi dell'attività amministrativa contenuti nella legge 24190, oltre che nella Costituzione.