Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Il Mulino

Diritto della crisi delle imprese Le procedure concorsuali (7°ed.) - ALESSANDRO NIGRO, DANIELE VATTERMOLI

Diritto della crisi delle imprese Le procedure concorsuali (7°ed.) - ALESSANDRO NIGRO, DANIELE VATTERMOLI

Prezzo di listino €47,50 EUR
Prezzo di listino €50,00 EUR Prezzo scontato €47,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

672

Anno

Settembre 2025

Autore

ALESSANDRO NIGRO, DANIELE VATTERMOLI

Collana

Casa Editricie

Il Mulino

ISBN

9788815393685

Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi, i cui contorni sono disegnati dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 14/2019, ma entrato in vigore solo nel 2022, e dalle leggi ad esso complementari, d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 347/2003, riguardanti l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, versione c.d. «normale» e versione c.d. «speciale». La nuova edizione del manuale è il frutto di una rivisitazione dell’intera disciplina, resa necessaria dall’esigenza di tenere conto degli effetti diretti ed indiretti prodotti da due recentissimi interventi, nella materia, del nostro legislatore: il primo, costituito dal d.l. n. 4/2024, che ha modificato e integrato le normative riguardanti l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi; il secondo, costituito dal d.lgs. n. 136/2024, che ha nuovamente proceduto a modifiche del Codice della crisi.

Indice del volume: Prefazione alla settima edizione. - Avvertenza. - parte prima: profili introduttivi e generali. - I. Gli strumenti di composizione delle crisi di impresa. - II. Le procedure concorsuali in generale. - III. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: l’assetto della disciplina, i principi generali, i presupposti. - IV. Composizione negoziata della crisi, concordato semplificato e segnalazioni per l’anticipata emersione della crisi. - parte seconda: le procedure concorsuali «tradizionali». - Sezione prima: le procedure giudiziarie. - V. Presupposti e procedimento di apertura della liquidazione giudiziale. - VI. Gli organi della liquidazione giudiziale. - VII. Gli effetti della liquidazione giudiziale per il debitore. - VIII. Gli effetti della liquidazione giudiziale per i creditori. - IX. Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori. - X. Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti. - XI. La custodia e l’amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale. - XII. L’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi. - XIII. L’esercizio dell’impresa, l’affitto d’azienda e la liquidazione dell’attivo. - XIV. La ripartizione dell’attivo. - XV. La chiusura della liquidazione giudiziale. - XVI. Il concordato nella liquidazione giudiziale. - XVII. Liquidazione giudiziale e concordato liquidatorio delle società. - XVIII. Il concordato preventivo. - XIX. Gli altri strumenti di regolazione della crisi: i piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione, le convenzioni di moratoria e i piani di ristrutturazione soggetti ad omologazione. - XX. La crisi dei gruppi. - Sezione seconda: le procedure amministrative. - XXI. La liquidazione coatta amministrativa. - Sezione terza: le procedure miste. - XXII. L’amministrazione straordinaria «comune». - XXIII. L’amministrazione straordinaria «speciale». - parte terza: la composizione delle crisi da sovraindebitamento. - XXIV. Le procedure di sovraindebitamento. - parte quarta: l’esdebitazione. - XXV. L’esdebitazione.

Alessandro Nigro è stato professore ordinario di Diritto commerciale nella Sapienza-Università di Roma. Tra i suoi libri: «La disciplina delle crisi patrimoniali delle imprese. Lineamenti generali» (Giappichelli, 2012); ha inoltre curato (con M. Sandulli e V. Santoro) il commentario «La legge fallimentare dopo la riforma» (Giappichelli, 2010). Daniele Vattermoli è professore ordinario di Diritto commerciale nella Sapienza-Università di Roma. È direttore del master in Diritto della crisi delle imprese presso la stessa università. Ha pubblicato tra l’altro «Crediti subordinati e concorso tra creditori» (Giuffrè, 2012); «Le cessioni “aggregate” nella l.c.a. delle banche» (Giuffrè, 2001).

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)