1
/
su
1
![]() |
![]() |
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
Diritto privato (10°ed.) 2024 - Bocchini, Quadri
Diritto privato (10°ed.) 2024 - Bocchini, Quadri
Prezzo di listino
€89,52 EUR
Prezzo di listino
€94,00 EUR
Prezzo scontato
€89,52 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
No reviews
Pagine
Pagine
1696
Anno
Anno
Agosto 2024
Autore
Autore
Bocchini Fernando, Quadri Enrico
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
ISBN
ISBN
9791221108637
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
È antica l'affermazione che ubi societas ibi ius. Ogni comunità ha bisogno del diritto per vivere pacificamente, assicurando il diritto le regole della convivenza civile necessarie per organizzare il presente e progettare il futuro, così nei rapporti esistenziali e sociali come nelle scelte economiche e operative. Il diritto rappresenta l'approdo e il crocevia delle tante articolazioni culturali della società, permeate di religione, economia, filosofia, scienza anche i climi, penetrando spiriti e comportamenti, orientano le organizzazioni dei popoli: insomma il diritto esprime la vita stessa di una società. È pure antica l'affermazione ex facto oritur ius. Nella sua essenza il diritto è un complesso di regole (c.d. norme giuridiche) che disciplinano le condotte umane in una comunità, secondo principi e valori nei quali la società storicamente si riconosce e intende muoversi. Il diritto proviene dall'uomo ed è in funzione dell'uomo, che, ad un tempo, è attivatore e destinatario delle norme giuridiche. La convivenza civile si nutre di una essenziale relazionalità sociale regolata dal diritto: già nella famiglia e poi nelle varie articolazioni comunitarie (scuola, lavoro, tempo libero) l'attuazione di molti interessi, implicando l'impiego di beni e mezzi, necessita della cooperazione tra gli uomini e della aggregazione in gruppi (associazioni, società, ecc.). L'ordine di una comunità non è assicurato dal solo catalogo dei precetti giuridici, spesso non conosciuti, ma è sostenuto anche dal concorso di dettami etici, precetti religiosi, tradizioni di comportamenti, che attingono alla complessiva organizzazione sociale. Ad es., nelle famiglie, pulsa un complesso di valori ideali, costumi tramandati o attinti all'ambiente sociale, dettami religiosi, sentiti e vissuti con maggiore intensità e severità delle regole giuridiche e che, accanto a queste ultime, caratterizzano la complessiva vita della comunità familiare nelle relazioni commerciali, operano prassi e consuetudini costantemente rispettate dai singoli operatori economici, avvertite addirittura con maggior rigore delle prescrizioni di legge: sono fasci di doveri che si intrecciano con la imperatività delle regole dell'ordinamento giuridico.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.