Enciclopedia del Diritto I Tematici Vol. 3 - Funzioni Amministrative (Barbati ...) Giuffrè - 9788828831938
Enciclopedia del Diritto I Tematici Vol. 3 - Funzioni Amministrative (Barbati ...) Giuffrè - 9788828831938
Pagine
Pagine
1250
Anno
Anno
Aprile 2022
Autore
Autore
Barbati Carla, Bartolini Antonio, Bombardelli Marco, Bruti Liberati Eugenio, Cafagno Maurizio Michele, Caia Giuseppe, Carloni Enrico, Caroli Casavola Hilde, Casini Lorenzo, Cavallo Perin Roberto, Chirulli Paola, Chiti Edoardo, Clarich Marcello, Cortese Fulvio, D’ Alterio Elisa, D’ Orsogna Marina, De Giorgi Gabriella, De Lucia Luca, Della Cananea Giacinto, Delsignore Monica, Dugato Marco, Fracchia Fabrizio, Gardini Gianluca, Gnes Matteo, Goisis Francesco, Lazzara Paolo, Manganaro Francesco, Marchetti Barbara, Marra Alfredo, Mattarella Bernardo Giorgio, Napolitano Giulio, Pioggia Alessandra, Piperata Giuseppe, Racca Gabriella, Ramajoli Margherita, Renna Mauro, Romeo Anna, Saltari Lorenzo, Sandulli Aldo, Sandulli Maria Alessandra, Savino Mario, Spuntarelli Sara, Torchia Luisa, Torricelli Simone, Ursi Riccardo, Vesperini Giulio, Zito Alberto
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
Giuffrè
ISBN
ISBN
Pragmatico, scientifico, mirato: il terzo volume della serie I Tematici dell’Enciclopedia del dirittoè lo strumento più utile a chiunque voglia approfondire specifici argomenti e risolvere problemi concreti in merito alle più importanti Funzioni amministrative.
L’opera, con occhio critico nei confronti dello stato del diritto e degli studi giuridici nei vari ambiti, traccia un quadro contemporaneo dell’attività delle pubbliche amministrazioni, spaziando – nelle sue quarantanove voci – da Affari esteri ad Urbanistica, sviscerando le funzioni essenziali per l’organizzazione e la conservazione del corpo sociale e per il mantenimento della democrazia (Difesa,Ordine e sicurezza pubblica,Polizia amministrativa), senza tuttavia tralasciare i settori in costante sviluppo (Amministrazione digitale, Immigrazione).
Un volume che si indirizza pertanto sia agli operatori del diritto, avvocati, magistrati, dirigenti pubblici e privati, sia alla comunità scientifica intera – non solo quella cultrice degli studi pubblicistici –, nella convinzione che tra scienza e pratica non esista antitesi.
Condividi
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.