![]() |
![]() |
W.K.ITALIA SRL CEDAM
Formulario Notarile Commentato. Notariato e atti notarili, Atti Mortis Causa e Atti Tra Vivi (Opera in 2 Tomi) 3°ed. 2025 - CARBONE
Formulario Notarile Commentato. Notariato e atti notarili, Atti Mortis Causa e Atti Tra Vivi (Opera in 2 Tomi) 3°ed. 2025 - CARBONE
Pagine
Pagine
Anno
Anno
Settembre 2025
Autore
Autore
Carlo Carbone
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
W.K.ITALIA SRL CEDAM
ISBN
ISBN
9788813388379
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
IN USCITA IL 15 SETTEMBRE.. PREORDINA ORA!!!
Il FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO raccoglie in due tomi tutte le formule relative agli atti notarili, mortis causa e atti tra vivi.
- PARTE GENERALE - Notariato e atti notarili. Dedicata alla forma degli atti notarili, e alle competenze, anche extranegoziali, del Notaio italiano e alle problematiche relative all’applicazione degli onorari, repertoriali e ordinari, compresa la disciplina del c.d. equo compenso (introdotta dalla L. 21 aprile 2023, n. 49).
- PARTE PRIMA - Atti mortis causa. Dedicata alla materia in cui il Notaio è da sempre indiscusso protagonista, e banco di prova spesso principale per gli aspiranti in sede di concorso per la nomina a Notaio. I capitoli seguono l’ordine di normale svolgimento della vicenda mortis causa.
- PARTE SECONDA -Atti tra vivi. Seguendo la sistematica del codice civile, dagli enti del Libro I, alle obbligazioni, ai contratti speciali, ai negozi di destinazione, dà esempio delle molteplici fattispecie negoziali che il Notaio è chiamato a regolamentare.
- le nuove competenze in materia di volontaria giurisdizione e di riabilitazione del protestato (introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 – c.d. Legge Cartabia);
- le modifiche alla disciplina del c.d. Terzo Settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
- è stata completata la riforma della disciplina a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), che valorizza fortemente l’intervento del Notaio a tutela del contraente debole, con l’emanazione dei Decreti contenenti i modelli standard di fideiussione (Decreto MiG 6 giugno 2022, n. 125) e di assicurazione postuma decennale (Decreto MiSE 20 luglio 2022, n. 154);
- sono state emanate ulteriori semplificazioni in materia edilizia e urbanistica, con l’introduzione del c.d. stato legittimo degli immobili (L. 24 luglio 2024, n. 105), e modifiche alla disciplina delle dichiarazioni in merito alle modalità di pagamento dei corrispettivi e all’intervento di mediatori (L. 13 dicembre 2024, n. 203);
- nella materia mortis causa da novembre 2023 è divenuto operativo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato.
A chi si rivolge
- Notai
- Praticanti Notai
Tomo I
Parte Generale - NOTARIATO E ATTI NOTARILI
Capitolo I - L’atto pubblico notarile
Capitolo II - Le annotazioni sugli atti pubblici
Capitolo III - L’autentica di firma
Capitolo IV - Copie, estratti, certificati
Capitolo V - Documentazione non negoziale di competenza notarile
Capitolo VI - Le annotazioni repertoriali
Capitolo VII- Le tariffe e i compensi notarili - L’equo compenso delle prestazioni notarili
Capitolo VIII - Ulteriori adempimenti dell’attività notarile
Parte Prima -ATTI MORTIS CAUSA
Capitolo I - Le forme testamentarie
Capitolo II - Le disposizioni testamentarie
Capitolo III --Negozi legati all’apertura della successione
Tomo II
Parte Seconda - ATTI TRA VIVI
CLAUSOLE GENERALI PER ATTI DISPOSITIVI IMMOBILIARI
Capitolo I - Le persone giuridiche
Capitolo II - Il domicilio e la residenza. La scomparsa, l’assenza e la dichiarazione di morte presunta
Capitolo III - Il matrimonio
Capitolo IV - Il regime patrimoniale della famiglia
Capitolo V - La filiazione
Capitolo VI - Istituti a tutela degli incapaci
Capitolo VII - La divisione
Capitolo VIII - Il patto di famiglia
Capitolo IX - La donazione
Capitolo X - La proprietà - I diritti reali limitati
Capitolo XI - Comunione e condominio
Capitolo XII - La cessione di volumetria
Capitolo XIII - Le obbligazioni -Il contratto in generale
Capitolo XV - I singoli contratti
Capitolo XVI - Il testo unico a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione (d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122)
Capitolo XVII - L’edilizia residenziale pubblica
Capitolo XVIII - I negozi di destinazione
Capitolo XIX - L’ipoteca
Indice analitico
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.