Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

La Tribuna - Il foro italiano

Il nuovo processo penale. INDAGINI PRELIMINARI, UDIENZA PRELIMINARE E RITI SPECIALI - (A. Barazzetta) La Tribuna 9788829113231

Il nuovo processo penale. INDAGINI PRELIMINARI, UDIENZA PRELIMINARE E RITI SPECIALI - (A. Barazzetta) La Tribuna 9788829113231

Prezzo di listino €42,75 EUR
Prezzo di listino €45,00 EUR Prezzo scontato €42,75 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

520

Anno

Aprile 2024

Autore

Aurelio Barazzetta Gianluca Varraso Debora Tripiccione Maria Elena Santucci Stefania Riccio Michele Pisati Andrea Nocera Enrico Maria Mancuso Giulio Garuti Paola Corvi Pierangelo Cirillo Roberta Casiraghi Gabriella Cappello Valeria Bove

Collana

Casa Editricie

La Tribuna - Il foro italiano

ISBN

Il codice di procedura penale è stato oggetto negli ultimi anni di numerosi e ravvicinati interventi da parte del legislatore che hanno messo, e continuano a mettere, l’operatore del diritto di fronte alla necessità di un costante e attento aggiornamento e di uno studio coordinato della stratificazione normativa che è venuta in essere.

Per questo è forte il bisogno di un volume che chiuda, in modo chiaro e ordinato, la stagione delle riforme del codice di rito cominciata con la legge n. 134/2021 e il decreto delegato n. 150/2022 e proseguita con un’incessante produzione normativa fino ai più recenti provvedimenti tra cui la L. n. 168/2023 per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica e, da ultimo, il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150.

Questo Volume analizza gli interventi in materia di processo penale telematico e notificazioni, notizia di reato, ampliamento della procedibilità a querela, indagini preliminari, udienza preliminare e processo in assenza, estinzione delle contravvenzioni ex L. n. 283/1962, nonché in materia di riti speciali.

Non un commentario delle singole norme modificate ma uno strumento che si caratterizza per chiarezza, completezza e rigore tecnico coniugato con l’essenzialità e che guida il professionista tra le questioni più rilevanti ed evidenzia quelle più problematiche, fornendo le chiavi di lettura necessarie per “il nuovo codice”.

Focus essenziale del testo è l’interpretazione giurisprudenziale formatasi in questi anni e non ancora assestata, con un risalto particolare ai contrasti interpretativi con cui il lettore deve confrontarsi e alle pronunce della Corte costituzionale, non solo dichiarative di illegittimità.

Visualizza dettagli completi