Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

DIKE GIURIDICA SRL

Il Sistema del Diritto Penale BIMESTRALE 4/2025 – (Giugno 2025/Luglio 2025)

Il Sistema del Diritto Penale BIMESTRALE 4/2025 – (Giugno 2025/Luglio 2025)

Prezzo di listino €23,75 EUR
Prezzo di listino €25,00 EUR Prezzo scontato €23,75 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

216

Anno

Settembre 2025

Autore

Angelo Salerno (DIRETTORE SCIENTIFICO)

Collana

Casa Editricie

DIKE GIURIDICA SRL

ISBN

9788858218358

La rivista bimestrale Il Sistema del Diritto Penale (giugno – luglio 2025) offre un’analisi aggiornata e approfondita delle novità normative e giurisprudenziali in materia penale e processuale, pensata per magistrati, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, ma anche per praticanti avvocati e concorsisti in magistratura ordinaria. Con un taglio pratico e innovativo, propone soluzioni operative alle questioni che emergono quotidianamente nelle aule di giustizia, garantendo un aggiornamento costante anche attraverso i propri canali social.

Scopri le riviste Dike Giuridica.


Terminata la pausa estiva, torna l’approfondimento e l’aggiornamento della Rivista Bimestrale de Il Sistema del Diritto Penale, con un numero ricco di novità sul piano normativo e giurisprudenziale, oltre che di importanti riflessioni su temi attuali e rilevanti della materia penale sostanziale e processuale.

Si segnalano gli interessanti approfondimenti della Sezione I, dedicata alla disciplina dei reati informatici nonché al delicato settore dei reati sessuali, con uno sguardo anche internazionale alla centralità del consenso della persona offesa.

La Sezione II, dedicata al diritto processuale penale, prende le mosse da un approfondimento in tema di garanzie individuali nel processo penale alla luce del recente Decreto Sicurezza, seguito dall’esame delle più recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in tema di pena illegale e legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze del Giudice di pace.

La Sezione III registra, nel bimestre di riferimento, tre interventi legislativi, a cominciare dal D.Lgs. 81/2025, in materia di reati tributari, seguito dalla c.d. Legge Brambilla, che ha rinforzato la tutela penale e amministrativa degli animali, e con uno sguardo, infine, alle nuove e ulteriori modifiche apportate con D.L. 96/2025 all’art. 583quater c.p.

Ancora una volta si presenta particolarmente ricca di novità la Sezione IV, dedicata alle pronunce della Corte costituzionale, tra cui si segnalano la sent. 95/2025, con cui la Consulta ha risposto alle numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate in ordine all’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio, nonché le plurime pronunce intervenute in ordine ai limiti al bilanciamento delle circostanze previsti dal legislatore.

Anche questo numero della Rivista prevede una Sezione IVbis, dedicata alle decisioni delle Corti Sovranazionali, nell’ambito della quale è stata annotata la recente ordinanza con cui la Corte di Cassazione ha esperito la procedura di rinvio pregiudiziale innanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in ordine al trattenimento degli stranieri, con particolare riferimento ai centri siti in Albania.

Proseguendo con la Sezione V, dedicata alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, si segnala la sentenza con cui la Corte si è pronunciata in ordine alla configurabilità del delitto di epidemia colposa in forma omissiva, nonché l’altrettanto rilevante pronuncia con cui i giudici di legittimità hanno chiarito la successione normativa in materia di prescrizione, con particolare riferimento al succedersi tra la Riforma Orlando e la Legge Spazzacorrotti.

Altrettanto rilevanti le sentenze delle Sezioni Semplici selezionate per la Sezione VI, che affrontano i temi del c.d. revenge porn, della pedopornografia, del delitto di accesso abusivo a sistema informatico in ambito lavorativo e delle minacce.

Come di consueto, anche questo numero di Giugno/Luglio 2025 della Rivista Il Sistema del Diritto Penale si chiude con i temi svolti e l’atto in materia penale della Sezione VII, con tracce che interessano i temi della successione penale in materia di prescrizione, della proporzionalità della pena nelle fattispecie di lieve entità e della responsabilità da custodia in caso di contratto preliminare ad effetti anticipati, in relazione alle lesioni o alla morte del terzo che abbia fatto accesso al fondo.

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)