Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

WOLTERS KLUWER ITALIA S.R.L. IPSOA

Intelligenza artificiale commentario Regolamento (UE) 2024/1689 - AI ACT Linee guida Commissione europea pratiche vietate Disegno di legge sull'intelligenza artificiale - Mantelero, Resta, Riccio

Intelligenza artificiale commentario Regolamento (UE) 2024/1689 - AI ACT Linee guida Commissione europea pratiche vietate Disegno di legge sull'intelligenza artificiale - Mantelero, Resta, Riccio

Prezzo di listino €133,00 EUR
Prezzo di listino €140,00 EUR Prezzo scontato €133,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

1216

Anno

Settembre 2025

Autore

A cura di: Mantelero Alessandro, Resta Giorgio, Riccio Giovanni Maria

Collana

Casa Editricie

WOLTERS KLUWER ITALIA S.R.L. IPSOA

ISBN

9788821786013

IN USCITA A BREVE... PREORDINA ORA!!!

Il Commentario INTELLIGENZA ARTIFICIALE offre un’analisi approfondita e dettagliata dei singoli articoli del Regolamento n. 2024/1689/UE (AI Act) e un primo commento al disegno di legge sull'intelligenza artificiale approvato dalla Camera il 25.6.2025.


Il testo rappresenta uno strumento interpretativo per tutti coloro che sono chiamati a confrontarsi con un quadro normativo in rapida evoluzione e di crescente complessità. Il volume è, ad oggi, il primo commentario articolo per articolo dell’AI Act disponibile sul mercato editoriale italiano, colmando un vuoto significativo nella letteratura giuridica nazionale e offrendo un punto di riferimento stabile per l’analisi e l’applicazione della nuova disciplina.


Negli ultimi anni, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) ha imposto al diritto la necessità di confrontarsi con nuove sfide regolatorie, etiche e operative. L’approvazione dell’AI Act da parte dell’Unione europea rappresenta un passaggio storico: si tratta del primo atto normativo al mondo che si propone di disciplinare in modo sistematico lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, secondo un approccio basato sul rischio e sulla tutela dei diritti fondamentali.

Con questo lavoro, gli autori si propongono di offrire uno strumento che non sia solo un ausilio tecnico per gli specialisti del settore, ma anche un contributo al dibattito pubblico sul futuro dell’intelligenza artificiale in Europa. Il commentario intende stimolare un confronto informato, consapevole e responsabile, nella convinzione che il diritto debba accompagnare – e non subire – l’innovazione tecnologica.

Punti di forza

Uno dei punti di forza del Commentario è la pluralità e l’autorevolezza dei contributi. L’opera raccoglie gli interventi di accademici di primo piano, provenienti da diverse università italiane ed europee, affiancati da esperti delle istituzioni pubbliche e da rappresentanti del settore privato e dell’innovazione tecnologica. Questa composizione multidisciplinare e intersettoriale consente di affrontare ogni disposizione dell’AI Act con una prospettiva che coniuga rigore giuridico, conoscenza tecnica e consapevolezza delle ricadute operative.


Il Commentario è inoltre aggiornato alla luce della nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale, approvata dalla Camera e in fase di approvazione definitiva dal Senato, che recepisce e integra i contenuti dell’AI Act a livello nazionale, introducendo misure di coordinamento amministrativo, regole specifiche per i settori ad alto rischio e un primo abbozzo di strategia nazionale per l’IA. Questo aggiornamento normativo, affrontato puntualmente nel corso del volume, consente di inserire l’analisi del regolamento europeo in un contesto sistemico e concreto, utile anche per l’attività di compliance delle imprese e delle pubbliche amministrazioni italiane.


A livello metodologico, il Commentario adotta un taglio analitico e operativo. Ogni articolo dell’AI Act viene esaminato in dettaglio, con l’indicazione delle fonti eurounitarie e nazionali di riferimento, delle finalità perseguite, dei problemi interpretativi emergenti e delle implicazioni applicative. Particolare attenzione è riservata alla classificazione dei rischi, ai requisiti per i sistemi di IA ad alto rischio, alle responsabilità dei fornitori e degli utenti, nonché ai profili di governance e di enforcement.

A chi si rivolge
  • Legali d'azienda
  • Avvocati
  • Consulenti aziendali
  • Business development Manager
  • Security Manager

Indice sintetico
  • Regolamento n. 2024/1689/UE (artt. 1-113 e Allegati)
  • Linee guida Commissione europea sulle pratiche vietate
  • Disegno di legge -Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (testo approvato alla Camera dei Deputati il 25.6.2025)
Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)