![]() |
![]() |
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
Legge Capitali (5 marzo 2024, n. 21) Commentario - Martina, Rispoli Farina, Santoro
Legge Capitali (5 marzo 2024, n. 21) Commentario - Martina, Rispoli Farina, Santoro
Pagine
Pagine
352
Anno
Anno
Novembre 2024
Autore
Autore
Martina Giuliana, Rispoli Farina Marilena, Santoro Vittorio
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
ISBN
ISBN
9788875246211
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Commentario alla Legge Capitali conserva lo stile della Collana delle Nuove Leggi del Diritto dell’Economia e l’approccio volto a tentare una prima sistemazione delle norme, mai come questa volta, tanto disparate da sembrare in contrasto fra di loro. Tuttavia, gli Autori non si sono sottratti al compito di suggerire alcune soluzioni pratiche che il mondo delle professioni e quello delle imprese attendono con urgenza. L’aspirazione alla coerenza dell’ordinamento trae origine dal Libro verde del MEF del 2022 su “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita”, ove già si indicava l’esigenza di semplificare e razionalizzare il quadro normativo italiano per ridurre gli oneri burocratici imposti alle imprese quotate, avvalendosi di un intervento organico per aumentare la competitività del mercato nazionale dei capitali italiano e ridurre il divario rispetto ai mercati più dinamici. Tuttavia, l’impegno in tale direzione è stato, talvolta, disatteso. Per verificare se sarà possibile rimediare ad alcune incoerenze e proseguire senza incertezze sulla strada della semplificazione e della razionalizzazione, si dovrà attendere l’attuazione della delega al Governo concernente la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal Testo unico della finanza e di alcune disposizioni del codice civile e di altre leggi speciali.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.