1
/
su
1
![]() |
![]() |
SIMONE SRL
Legislazione scolastica 5ed.
Legislazione scolastica 5ed.
Prezzo di listino
€21,90 EUR
Prezzo di listino
€23,00 EUR
Prezzo scontato
€21,90 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Pagine
Pagine
320
Anno
Anno
Marzo 2024
Autore
Autore
AA.VV.
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
SIMONE SRL
ISBN
ISBN
9788891438263
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Manuale di Legislazione scolastica, giunto alla V edizione, rappresenta un utilissimo strumento di preparazione in vista delle prove per i concorsi scuola.Gli aspiranti docenti, infatti, in considerazione di quanto previsto nella Parte generale dell'Allegato A del concorso, devono essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei numerosi aspetti giuridici del contesto scolastico nel quale andranno ad operare e della normativa che ne disciplina il funzionamento, oltre ad avere padronanza nel proprio ambito disciplinare e dominio delle competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche.Al docente è richiesta la conoscenza dell'assetto del sistema scolastico italiano, con particolare riferimento ai principi contenuti nella Costituzione negli articoli dedicati all'istruzione, agli ordinamenti scolastici, all'offerta educativa e formativa, alle dinamiche della collegialità, alla valutazione e autovalutazione, all'evoluzione digitale della scuola e all'inclusione.A tal fine, il manuale di Legislazione Scolastica, aggiornato alle ultime novità legislative, è suddiviso in due Parti:- Prima Parte - Legislazione e normativa scolastica, nella quale si delinea il quadro normativo in cui agisce la scuola autonoma. A partire dalla sua istituzione, attraversando le diverse riforme fino al PNRR e ai successivi decreti attuativi, si tracciano le linee degli ordinamenti didattici del primo e del secondo ciclo, con uno sguardo alle innovazioni nel settore tecnico-professionale (D.M. 7-12-2023, n. 240), della valutazione degli apprendimenti e della certificazione delle competenze (D.M. 142024), degli organi di governo della scuola, fino ad esaminare lo stato giuridico del docente, alla luce del nuovo CCNL (G.U. 8-2-2024, n. 32, S.O. n. 8), e i diversi livelli di responsabilità- Seconda Parte - La disciplina della didattica e dell'insegnamento: partendo dalla trattazione della programmazione dell'offerta formativa nel documento più importante per ogni istituzione scolastica, il PTOF, si affrontano i temi dell'inclusività degli alunni con BES (disabili, DSA e stranieri), della didattica speciale e della progettazione del PEI (D.I. 1532023), della scuola multimediale e dell'orientamento formativo (Consiglio di orientamento, curriculum dello studente ed E-Portfolio - Linee guida orientamento).I capitoli in cui le Parti sono strutturate presentano tabelle e schemi che arricchiscono la trattazione e sono tutti corredati di sintesi finali in cui sono evidenziati i contenuti principali di ciascun capitolo. Approfondimenti e provvedimenti normativi di rilievo sono tra le espansioni online, accessibili tramite il QRCode alla fine del libro.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.