ORDINAMENTO PENITENZIARIO COMMENTATO 6ED - GIOSTRA
ORDINAMENTO PENITENZIARIO COMMENTATO 6ED - GIOSTRA
Prezzo di listino
€152,38 EUR
Prezzo di listino
€160,00 EUR
Prezzo scontato
€152,38 EUR
Prezzo unitario
/
per
Pagine
Pagine
1600
Anno
Anno
Ottobre 2019
Autore
Autore
GIOSTRA
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
W.K.ITALIA SRL CEDAM
ISBN
ISBN
9788813370299
DINAMENTO PENITENZIARIO COMMENTATO offre una puntuale analisi dei singoli articoli della legge penitenziaria e di tutta la normativa complementare che risulta nella sostanza fortemente legata a quest'ultima.Rispetto all'ultima edizione del 2015, il volume è aggiornato con:i 3 decreti legislativi n. 121, 123, 124 del 2 ottobre 2018. È la chiusura del cerchio della Riforma dell'ordinamento penitenziario iniziata con la c.d. Riforma Orlando (n. 103 del 23.6.2017): questi tre decreti hanno dato (parziale) attuazione alla stessa. I tre decreti sopra enunciati disciplinano l'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni e riformano l'ordinamento penitenziario in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario.legge 9 gennaio 2019, n. 3 - c.d. spazza corrottilegge 19 luglio 2019, n. 69 - c.d. codice rossosentenza della Corte costituzionale, n. 99 del 2019, in tema di detenzione domiciliare per infermità psichica del condannatosentenza della Corte costituzionale, n. 187 del 2019, in tema di divieto di concessione dei benefici penitenziarisentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 13 giugno 2019, Viola c. Italia, in tema di c.d. ergastolo ostativo. La seconda parte dell''opera è dedicata alla normativa complementare, che pur collocandosi all'esterno della legge penitenziaria, risulta nella sostanza fortemente legata a quest'ultima, e la cui conoscenza è indispensabile: dalle disposizioni concernenti il prelievo del DNA da soggetti ristretti in carcere alla regolamentazione dell'affidamento «in casi particolari» per i condannati con problemi di tossicodipendenza, alla normativa di nuovo conio inerente al Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.Il tutto viene ad essere collocato all'interno di una visione molto attenta alla normativa sovranazionale (Regole penitenziarie europee) e alle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ormai devono essere considerate alla stregua di irrinunciabili punti di riferimento.
Condividi
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.