1
/
su
1
![]() |
![]() |
W.K.ITALIA SRL UTET
Percorsi di diritto commerciale. L'impresa - Donativi Vincenzo
Percorsi di diritto commerciale. L'impresa - Donativi Vincenzo
Prezzo di listino
€28,50 EUR
Prezzo di listino
€30,00 EUR
Prezzo scontato
€28,50 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
No reviews
Pagine
Pagine
400
Anno
Anno
Settembre 2025
Autore
Autore
Donativi Vincenzo
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
W.K.ITALIA SRL UTET
ISBN
ISBN
9788859827801
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La pubblicazione dei “Percorsi di diritto commerciale”, avviata nel 2024 con l’uscita delle “Società”, si completa ora col volume sull’“Impresa”.
Proseguendo lungo la medesima linea editoriale, scientifica e didattica, anche questo volume, come quello precedente, si discosta per molti aspetti dalla impostazione più classica e tradizionale dei manuali di diritto commerciale ed assume come modello quello che va sempre più affermandosi nelle università internazionali, in uno con le più moderne metodologie di insegnamento in uso anche presso i nostri atenei. Il volume si caratterizza per un utilizzo articolato della veste grafica, che consente di distinguere le parti “minime essenziali”, destinate agli studenti dei corsi base, da quelle dedicate ad approfondimenti ulteriori e che, come tali, sono meramente opzionali e possono essere saltate senza che ne risulti pregiudicata la fruizione del ragionamento complessivo, essendo quindi più specificamente destinate a coloro che frequentano corsi di dottorato o che su quel tema intendono svolgere un lavoro di tesi o, più in generale, a lettori professionali che cercano qualcosa in più di un’esposizione ordinata e ragionata della disciplina.
A tal fine, le parti opzionali sono riconoscibili: (i) per l’utilizzo del carattere a dimensione ridotta e del paragrafo rientrato; (ii) o per la loro collocazione all’interno di “box” di approfondimento (focus, questioni, esempi, ecc.), contrassegnati da carattere a dimensione ridotta e una diversa veste grafica; (iii) o, ancora, dalla collocazione nelle note, impiegate comunque in modo molto parsimonioso e recanti per lo più riferimenti alla giurisprudenza più recente e/o ad orientamenti notarili o di dottrina e/o chiarimenti e spunti aggiuntivi. (iv) Si è altresì scelto di riportare costantemente i riferimenti normativi, in modo da abituare lo studente al confronto continuo con la “norma”; e tuttavia, per non appesantire la lettura del testo, i richiami sono riportati tra parentesi e in carattere più piccolo.
Inoltre, per facilitare l’opera di apprendimento e memorizzazione, viene fatto ampio ricorso: (a) al metodo grafico dei c.d. “bullet points”; (b) alle postille laterali; (c) alla evidenziazione delle parole chiave mediante il carattere “grassetto”; (d) alle “mappe concettuali”, riportate in coda ad ogni capitolo e nelle quali vengono riassunti, ad albero, i temi svolti nel capitolo stesso, in modo da consentire una veloce e più efficace verifica dell’apprendimento durante la preparazione dell’esame.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.