1
/
su
1
![]() |
![]() |
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
Presidenti della repubblica - Passarelli
Presidenti della repubblica - Passarelli
Prezzo di listino
€27,62 EUR
Prezzo di listino
€29,00 EUR
Prezzo scontato
€27,62 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Pagine
Pagine
Anno
Anno
Autore
Autore
Passarelli
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
ISBN
ISBN
9788834898970
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Qual è il Presidente della Repubblica più forte al mondo? Il volume analizza il potere presidenziale in diversi Paesi illuminando le variabili politiche che ne determinano ruolo e influenza anche superando i vincoli del sistema di governo. Il background presidenziale l'azione dei partiti l'interazione tra presidenti e l'asse governoparlamento e non solo i risultati elettorali influenzano l'esercizio dei poteri presidenziali spesso derivanti da consolidate prassi politiche oltre che da vincoli e opportunità codificate. Per il sistema presidenziale spesso evocato da denigratori e ammiratoti acritici in forma impropria i casi di Stati Uniti Cile e Messico rendono conto dei pesi e contrappesi che incrociano l'azione del Presidente e delle difficoltà insite nell'adozioneesportazione di modelli idealtipici di governo specie in contesti politicamente e socialmente complessi. Francia - archetipo del sistema - Finlandia altro caso storico ante-litteram di semi-presiden­zialismo e Portogallo illustrano l'evoluzione nell'equilibrio di poteri in un regime a esecutivo duale. Italia e Germania illuminano i sistemi parlamentari classici accanto all'Austria che nonostante l'elezione popolare diretta ha un Presidente «incatenato» in un ruolo simbolico. La ricerca elude la truce dicotomia fortedebole e affronta la comparazione tra forme di governo posto che i risultati evidenziano similitudini nel ruolo presidenziale tra casi aventi diverso sistema di governo e viceversa differenze significative tra paesi della medesima categoria: le variabili che meglio spiegano il potere «reale» dei Presidenti rimandano al rapporto con partiti parlamentogoverni all'equilibrio nel sistema politico. Il volume curato da Passarelli - esperto del settore - offre dunque ricchi spunti analitici e dati aggiornati indispensabili per quanti accademici e non vogliano approfondire singoli casi ovvero avere una mappa cognitiva comparata del ruolo dei Presidenti della Repubblica in nove paesi dell'Europa e delle Americhe.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.