1
/
su
1
![]() |
![]() |
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
Teorie dei prezzi 3ed. - Chiodi
Teorie dei prezzi 3ed. - Chiodi
Prezzo di listino
€28,57 EUR
Prezzo di listino
€30,00 EUR
Prezzo scontato
€28,57 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Pagine
Pagine
Anno
Anno
Autore
Autore
Chiodi
Collana
Collana
Casa Editricie
Casa Editricie
G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL
ISBN
ISBN
9788834898185
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questa terza edizione delle Teorie dei prezzi concepita come un 'introduzione allo studio dell'Economia Politica intende distaccarsi nettamente dall'ormai consolidata prassi che vede salvo rare eccezioni i più diffusi testi con scopo analogo imperniati intorno ad un unico paradigma. Quest'ultimo in sintesi considera il mercato l'istituzione più appropriata per il funzionamento delle moderne economie nonostante le ben note critiche di Keynes (1936) e poi di Sraffa (1960) reiterate in tempi e in modi diversi fino ai nostri giorni. Il presente lavoro invece prende di proposito in esame i nuclei essenziali delle due principali teorie dei prezzi presenti nel pensiero economico contemporaneo la teoria dei prezzi di produzione e la teoria dei prezzi di mercato. Uno dei tratti caratterizzanti della ''visione'' che emerge dalla prima è la netta separazione tra i criteri che sono alla base della determinazione del prodotto sociale da un lato e quelli che sono alla base della sua distribuzione tra i componenti della collettività dall'altro. Nella teoria dei prezzi di mercato invece i criteri che sono alla base della produzione e della distribuzione obbediscono tutti ad uno stesso principio basato su leggi o regole che consentono di raggiungere uno stato di equilibrio dotato delle virtù della perfezione e della efficienza. La forza di questo paradigma va cercata anche nella visione generale ad esso sottostante oltre che nel connubio di efficienza ed equità insieme che caratterizza l'operare del mercato. E ciò indipendentemente da tutte le critiche di natura logico-formale ad esso mosse nel tempo e spesso nonostante l'evidenza dei fatti. Questo libro pur nella sua forma elementare e compatta si prefigge di sottolineare in altro modo - rispetto a come già fatto da altri autori negli ultimi decenni - le debolezze e i limiti del paradigma basato sulla teoria dei prezzi di mercato ed intende enfatizzare l'importanza di possedere una visione alternativa a quella dominante proponendo altresì una chiave di lettura critica dei fenomeni considerati.
Condividi

- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.