Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL

Usi civici attivita' negoziale - Principato

Usi civici attivita' negoziale - Principato

Prezzo di listino €16,19 EUR
Prezzo di listino €17,00 EUR Prezzo scontato €16,19 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagine

Anno

Autore

Principato

Collana

Casa Editricie

G.GIAPPICHELLI EDITORE SRL

ISBN

9788892111028

Un convegno sugli usi civici? Agli operatori giuridici potrebbe sorgere ilsospetto che si sia in presenza di un istituto vieto e di una problematica privadi interesse attuale. Ma basta tenere conto del recente dibattito, che si è sviluppatosui beni comuni, nonché delle soluzioni giurisprudenziali, che ha sollecitatol'istituto in esame, per rendersi conto come un siffatto giudizio sia erroneo.I vari interventi, che sono stati declinati nel corso del convegno, nonsolo confermano la rilevanza pratica dell'istituto, ma sottolineano anche il rilievoteorico, che esso presenta. In realtà, io credo che la legge n. 1766 del1927, non solo non abbia risolto i problemi, che si proponeva di risolvere, mane ha addirittura creati dei nuovi. E, per le ragioni che esporrò tra poco, credoche la giurisprudenza, in buona sostanza, abbia finito per aggravare le problematiche,connesse all'istituto in esame (penso, ad esempio, a quella giurisprudenzache ritiene che la domanda di affrancazione rispetto agli usi civici, cheinsistono su beni pubblici, possa essere sempre presentata).Come si legge esattamente nell'intervento di Domenico Porraro la finalitàdella legge n. 1766 del 1927 era quella di liberare la «proprietà moderna» daun residuo feudale. Da un residuo feudale - aggiungerei io - che, francamente,non si riesce a capire come possa essere sopravvissuto ad oltre un secolo dilegislazione, tesa a depurare la proprietà da altri pesi, che non fossero quellitipicamente previsti dai codici civili «moderni» (alludo evidentemente ai dirittireali su cosa altrui).
Visualizza dettagli completi